Turismo di lusso & personal shopping 2025

PANORAMA E FOCUS EUROPA-ITALIA

Turismo di lusso & personal shopping 2025

Turismo di lusso & personal shopping 2025

1024 538 wp_9145751

Immagina di atterrare a Milano in un tranquillo lunedì di maggio: l’aria profuma d’estate, le vetrine di Via Montenapoleone scintillano sotto il sole e, a pochi passi, un personal shopper ti accoglie con un sorriso e una roadmap sartoriale studiata nei minimi dettagli. È questa la fotografia più nitida del turismo di lusso nel 2025:

il viaggio non si misura più in chilometri ma in emozioni su misura, momenti irripetibili e – naturalmente – shopping d’eccellenza.

Il nuovo lusso: esperienze, non solo destinazioni

Negli ultimi due anni il mercato del luxury travel è cresciuto a un ritmo doppio rispetto al turismo tradizionale.

Il souvenir diventa così un capo d’alta moda acquistato direttamente nello showroom, con consegna in camera e servizio tax-free gestito in background.

Chi viaggia in fascia alta non cerca semplicemente un hotel cinque stelle: vuole un ritiro olistico con tecnologie anti-age, una cena in vigna firmata dallo chef stellato di turno e, soprattutto, l’accesso privilegiato a collezioni moda non ancora viste dal grande pubblico.

Europa, il palcoscenico d’elezione

Fra tutte le regioni del mondo, l’Europa resta la passerella principale di questo fenomeno. Parigi, Londra, Barcellona e Atene attraggono viaggiatori che vogliono concentrare più Paesi in un unico itinerario – una vera “grand tour” 4.0 tra arte, cucina d’autore e boutique resort. L’ospitalità di lusso europea ha infatti imparato a trasformare le proprie hall in gallerie temporanee: capita di trovare pop-up firmati Bulgari o Diptyque che si fondono con il design dell’hotel, regalando agli ospiti la sensazione di essere sempre nel posto giusto al momento giusto.

Italia, regina indiscussa

Eppure, quando si parla di personal shopping, l’Italia continua a dettare legge. Merito di un patrimonio artigianale unico e di un turismo che – a differenza del resto del continente – si lascia sedurre dal fascino dello slow travel:

la richiesta è quella di trascorrere più giorni nella stessa città, scoprire i laboratori nascosti, entrare nei vintage store dove gli archivisti custodiscono pezzi da museo.

Milano è la punta di diamante: al di là dei numeri record di Via Montenapoleone, è la sola metropoli europea in cui è possibile passare, nello stesso pomeriggio, da una sfilata a porte chiuse a un fitting privato in atelier, per concludere con un aperitivo su un rooftop vista Duomo.

Il valore (vero) del personal shopper

In questo scenario, la figura del personal shopper ha cambiato pelle. Non è più soltanto il consulente che seleziona outfit:

il personal shopper èè un designer di esperienze, un mediatore culturale che filtra l’eccesso di offerta, conosce la storia dei brand e sa orchestrare logistica, spedizioni e, quando serve, anche ritocchi sartoriali last-minute.

La sua competenza si estende dal guardaroba digitale (dove archivia, fotografa e cataloga i capi del cliente) al networking con boutique manager, buyer e runway curator. In altre parole: rende semplice l’accesso a un universo altrimenti complesso, restituendo al viaggiatore la parte più divertente – scegliere, provare, emozionarsi.

Exclusive Fashion Tours: l’eccellenza che fa scuola

Se c’è un nome che incarna questo nuovo approccio è Exclusive Fashion Tours. Fondata nel 2007 a Firenze, l’azienda ha trasformato il personal shopping in un ecosistema completo:

  • Accesso VIP a showroom, anteprime di collezione e sfilate riservate.
  • Team multilingue di consulenti con background da buyer, stylist o trend analyst, capaci di operare tra Milano, Firenze e Parigi senza soluzione di continuità.
  • Academy interna, dove i futuri personal shopper apprendono tecniche di image consulting, heritage dei materiali e gestione del cliente HNWI.
  • Servizi concierge integrati che includono auto di lusso, prenotazioni gourmet e day-spa d’élite.

Di fatto, EFT ha codificato un modello “one-stop experience”: il viaggio couture non è il semplice epilogo di un soggiorno ma la sua vera ragion d’essere, un’avventura che attraversa sartorie segrete, archivi vintage e laboratori d’arte.

Perché tutto questo conta – e cosa c’è all’orizzonte

Per i brand di lusso, il matrimonio fra turismo e personal shopping apre frontiere inedite: capsule collection vendute solo in hotel boutique, trunk show itineranti che seguono le tappe di un superyacht o itinerari “green glam” che abbinano cantine biodinamiche e moda circolare.

Per i professionisti del settore (e per gli studenti di exclusivefashion.academy) la sfida è progettare viaggi sempre più immersivi, dove ogni dettaglio – dall’orario del volo alla dimensione del trolley – dialoga con il guardaroba finale.

In sintesi, il futuro del lusso si gioca sulla capacità di trasformare il tempo in un bene raro e di vestire l’esperienza con la stessa cura riservata a un abito su misura. L’Europa ne fornisce il teatro, l’Italia racchiude il savoir-faire e realtà come Exclusive Fashion Tours scrivono la sceneggiatura.

Il risultato? Un racconto estremamente personale, dove l’itinerario diventa una passerella e ogni acquisto un ricordo che – a distanza di anni – continua a parlare del viaggio con la stessa intensità del primo istante.

Scrivi a Exclusive Fashion Academy e scopri tutti i nostri corsi in partenza, dedicati al Personal Shopping, al Fashion Tourism e alla formazione professionale nel settore del lusso.

📩 Contattaci qui: a.maltese@exclusivefashiontours.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Preferenze di Privacy

Quando visiti il nostro sito web, potrebbero essere memorizzate informazioni tramite il tuo browser da servizi specifici, solitamente sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. È importante notare che bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito e sui servizi che possiamo offrirti.

Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
Click to enable/disable Google Fonts.
Click to enable/disable Google Maps.
Click to enable/disable video embeds.
Il nostro sito internet usa i cookies, anche di terze parti. Se continui a navigare acconsenti all'uso dei cookies secondo le regole di Privacy Policy.